I dispositivi di protezione individuale connessi sono dispositivi che incorporano sensori e sistemi di comunicazione intelligenti.
Il loro scopo? Migliorare la salute e la sicurezza dei lavoratori raccogliendo e trasmettendo dati in tempo reale, sia sull'ambiente circostante, che sulla postura o sullo stato di salute.
Questa nuova generazione di DPI incorpora tecnologie avanzate come:
- l'Internet delle cose,
- la raccolta dati,
- l'intelligenza artificiale (IA),
- realtà aumentata
- e geolocalizzazione.
Mentre lo scopo dei DPI è quello di proteggere l'operatore in caso di incidente (caduta, impatto, ecc.), i DPI connessi mirano ad avvertire in caso di pericolo imminente. I DPI connessi mirano quindi a monitorare le condizioni del lavoratore e del suo ambiente in tempo reale, per poi avvisare il supervisore o i servizi di emergenza in caso di incidente.
Tutti i DPI possono essere connessi?
Diverse categorie di dispositivi di protezione individuale o sistemi di protezione possono essere coperte da una soluzione connessa.
Si possono citare le seguenti categorie di DPI connessi:
- elmetti intelligenti che forniscono avvisi in caso di impatto, rilevano l'esposizione a sostanze nocive (gas, amianto, ecc.) o incorporano display a realtà aumentata nelle loro visiere per assistere i lavoratori nei cantieri edili,
- guanti connessi che possono illuminarsi quando rilevano che l'ambiente è troppo buio, scansionare e identificare i prodotti con cui vengono a contatto e avvisare quando sono usurati e prossimi alla rottura (link all'articolo Ispezione DPI),
- scarpe di sicurezza intelligenti in grado di analizzare l'usura della suola e la postura di chi le indossa e prevenire la perdita di equilibrio grazie a sensori che registrano la pressione dell'arco plantare sul terreno,
- o persino indumenti intelligenti, in particolare gilet, in grado di monitorare la frequenza cardiaca e la temperatura corporea e di inviare un allarme in caso di caduta, collisione, micro-sonno, immobilità anomala, disagio termico o affaticamento del lavoratore.
A quali lavoratori sono destinati i DPI connessi?
Questo “DPI del futuro” è un dispositivo di protezione che consentirebbe di rispondere alle esigenze specifiche di alcuni settori professionali, in particolare il mondo dell'industria, della logistica e dell'edilizia e dei lavori pubblici.
I DPI connessi sarebbero quindi particolarmente utili per supportare:
- lavoratori solitari (operai forestali, tecnici della manutenzione, operatori che lavorano in altezza o in spazi confinati, come ad esempio la manutenzione delle turbine eoliche), che beneficerebbero di un sistema di allarme in tempo reale in caso di incidente o caduta,
- operatori in ambienti pericolosi che potrebbero essere avvisati in caso di esposizione prolungata a sostanze nocive, ad esempio in zone radioattive, zone ATEX o settori chimici,
- oppure lavoratori edili e industriali che potrebbero trarre vantaggio da un sistema per prevenire rischi legati a cadute, posture o affaticame nto.